Costruzione della lama
FINITURA LAMA
Interessato all'artigianato dei coltelli giapponesi? Scopri la varietà di finiture delle lame!
Le finiture della lama sono i tocco finale tocco finale apportati alla superficie della lama che conferiscono al coltello il suo carattere e il suo aspetto gradevole. Questi aspetti sono il frutto di un mix creativo di materiali, impronte, riflessi di luce e forme geometriche, oltre a essere una testimonianza della maestria dei fabbri e dei affilatori. È il marchio personale e lo stile distintivo di un fabbro.
I collezionisti di coltelli possono solitamente riconoscere solo dal finish della lama a quale collezione di fabbri appartiene il coltello.
Le differenze in queste finiture sono principalmente estetiche e hanno poca influenza sulle prestazioni dei coltelli. Alcuni tipi di finiture, tuttavia, offrono prestazioni migliori o consentono al cibo di staccarsi facilmente dalla lama.
Nero / finitura da fabbro
Kurouchi
In giapponese, kuro-uchi significa “primo nero” e questa finitura è anche conosciuta come la “finitura del fabbro”. Il coltello manterrà il residuo nero squamoso del processo di forgiatura, che gli conferisce un aspetto tradizionale con un fascino rustico. Durante il processo di forgiatura, i coltelli sono esposti a un'enorme calore e fiamme in modo che il ferro sulla superficie si ossidi e diventi nero. Questo aspetto è piuttosto robusto e organico, ma ha uno scopo: minimizzerà la reattività di un coltello in acciaio al carbonio e ridurrà il rischio di corrosione. Un'altra caratteristica pratica è che aiuta anche a prevenire che il cibo si attacchi alla lama. Un coltello kuro-uchi continuerà a sviluppare un carattere o una patina nel corso di diversi anni di utilizzo, aumentando così la sua qualità unica e resilienza.
Neo-Kurouchi: questa "patina" scura è applicata ai coltelli in acciaio inossidabile e la sua unica funzione è lo stile e l'estetica.
Stampe martellate
Tsuchime
Lo Tsuchime prevede di martellare il coltello durante il processo di forgiatura e persino di incorporare alcuni segni e fossette nel disegno visibile sulla parte superiore della lama. Nelle fossette si formano bolle d'aria che aiutano a evitare che il cibo si attacchi alla lama. Poiché c'è meno superficie a contatto con il cibo, c'è anche meno attrito e, di conseguenza, è necessaria meno forza per tagliare. Per ottenere questa finitura strutturata che varia da marca a marca, i fabbri utilizzano diverse teste di martello adattate all'effetto finale desiderato.
Per incidere motivi interessanti sui coltelli, potrebbero persino variare la frequenza dell'applicazione dei segni di martellatura. Questi possono variare in stile e motivazione da una leggera spruzzata di piccole indentazioni circolari, a profonde incisioni nella lama, a una nebbiolina di segni triangolari. Uno dei più sorprendenti e accattivanti sono sicuramente i coltelli di Yu Kurosaki con una distintiva finitura martellata a mano che ricorda gocce d'acqua, vento e altri elementi simili della natura. La natura è sempre stata la principale fonte di ispirazione per gli artigiani giapponesi.
L'aspetto tsuchime è spesso combinato con altre finiture, come kuro-uchi e damasco, oltre al kasumi.
Finitura lucida / a specchio
Migaki
Migaki è la finitura lucida dei coltelli giapponesi che conferisce loro un aspetto minimalista ed elegante. La superficie è assottigliata e lucidata per far risaltare la natura riflettente e lucida della lama. La finitura lucida provoca il minimo danno alle cellule alimentari durante il taglio ed è la migliore per i compiti più delicati.
Quando la lama viene forgiata in stile san-mai, durante il processo di lucidatura viene creata anche una finitura con linea di capelli argentati. Corre lungo la lunghezza della lama appena sopra il bordo e segna la separazione tra l'acciaio centrale più morbido e quello più duro.
Alcuni produttori optano per una finitura lucida opaca, mentre altri ottengono una lucentezza quasi speculare che richiede un po' più di manutenzione. Lucidare una katana fino a ottenere una riflettenza simile a uno specchio era di grande importanza per i samurai. Il maestro della spada Isao Machii afferma che una lama con una finitura perfetta simile a uno specchio crea un'illusione ottica. Se la si tiene sotto l'angolo giusto, la lama sembra scomparire e impedisce all'avversario di vedere la lunghezza effettiva della lama.
Damasco
Suminagashi
La finitura Suminagashi o damasco sembra strati di acciaio marmorizzato. Con questa tecnica i fabbri possono davvero dare libero sfogo al loro bambino interiore e creare vere e proprie opere d'arte da ammirare.
Il termine damasco è utilizzato per designazioni sorprendenti, simili all'acqua, che emergono quando il nucleo centrale della lama (tagliente) è realizzato con un acciaio più duro e incastrato tra più di due strati di acciaio più tenero e flessibile. . La tecnica del suminagashi si traduce con “inchiostro fluttuante” e trae origine dalla pratica della marmorizzazione della carta. Gocce di pittura ad olio venivano applicate sulla superficie dell'acqua, creando motivi vorticosi e multistrato che venivano poi impressi sulla carta.
Damasco di per sé non ha alcun valore pratico ma aggiunge sicuramente valore estetico oltre che reale al coltello. È senza dubbio l'aspetto più conosciuto e apprezzato tra i coltelli da cucina giapponesi.
A seconda del numero di strati, del modo in cui sono intrecciati e, soprattutto, dell'associazione con gli elementi della natura che il modello ci ispira, molti produttori danno a questi modelli nomi univoci, come “amatsubu” o gocce di pioggia.
Questo aspetto varia da una fucina all'altra e include tutto, da onde, spirali, cerchi, gocce e motivi simili che catturano l'attenzione. Quando i fabbri aggiungono al mix strati con materiali diversi, possono creare vere opere d'arte, come la collezione Rainbow Damascus del maestro Takeshi Saji.
stuoia
NashijI
Nashiji in giapponese significa “motivo a buccia di pera” perché imita la buccia della pera asiatica. La parte superiore della lama ha una superficie delicatamente ruvida, leggermente screziata e leggermente ruvida. Questo non solo gli conferisce un aspetto sorprendente, ma ha anche una funzione pratica perché aiuta a evitare che il cibo si attacchi alla lama. Permette anche una presa salda.
L'aspetto nashiji si ottiene con rulli testurizzati. Questo aspetto può essere splendidamente sottile e progettato per sembrare neve invernale, come nei coltelli Yuki della fucina Kato, oppure può essere combinato con fossette più pronunciate, come nella serie Ginsanko della fucina Hokiyama.
Transizione in Acciaio Opaco
Casumi
Superficie opaca sopra la transizione tra l'acciaio più duro e quello più morbido
Kasumi si traduce approssimativamente in "nebbia", "nuvola" o "foschia" e si riferisce all'aspetto nebuloso del morbido rivestimento in acciaio/ferro, in contrasto con il tagliente finemente lucido.
Anche se il kasumi è spesso utilizzato anche nei coltelli a doppia lama, è particolarmente caratteristico dei coltelli a lama singola, per lo più Yanagiba.
Tutto sommato, un coltello è uno strumento molto semplice. Le lame giapponesi con il loro aspetto distintivo, tuttavia, raccontano una storia unica che intreccia molti fili storici, culturali e antropologici. Solo lo sguardo può dirci molto sulla cultura e la storia del Giappone, sull'approccio della sua gente all'artigianato, sulla fusione tra artigianato e arte e, soprattutto, sulla dedizione dei fabbri giapponesi. I look sono quindi indicativi non solo di estetica, ma anche di dedizione alla tradizione, qualità, unicità e progresso costante.
Un coltello non è solo uno strumento ma anche un'opera d'arte che unisce molti aspetti del patrimonio culturale e storico. Non è bello conoscere la storia ricca e intricata del nostro fedele aiutante di cucina? Dopotutto, lo teniamo tra le mani ogni singolo giorno.
Esplora i nostri bestseller
Mettiti in contatto
Sfoglia il nostro selezione di utensili da taglio di alta qualità. Offriamo anche servizi di affilatura e carte regalo per coloro che cercano il regalo perfetto per gli appassionati di cucina.
Se hai domande o hai bisogno di assistenza, siamo sempre qui per aiutarti. Puoi contattarci via email a support@sharpedgeshop.com, chiamaci o inviaci un messaggio a +386 31 633 125 (incluso WhatsApp), oppure visita il nostro showroom in Celovska cesta 280 a Lubiana, Slovenia. Siamo anche attivi sui social media, dove condividiamo consigli, trucchi e le ultime novità sui nostri prodotti. Seguici su Instagram, Facebook, E Youtube per rimanere aggiornato.